Sei in: home

News

Eventi

Lun 20 Nov 2023
Dialoghi sul Paesaggio

a cura del Parco delle Dune Costiere

Ostuni 22 Novembre 2023

Ore 17.30

Salone del Municipio

incontro sul tema:

Ambiente Cultura Paesaggio : cosa ci insegna oggi la Carta Costituzionale

Lezione del   Prof. Avv. Nicola Grasso

Docente di Diritto Costituzionale

UniSalento

 

Saluti istituzionali:

Angelo Pomes Sindaco di Ostuni

Valentina Palmisano Presidente del Consiglio Comunale e di Ostuni

Annarita Angelini Presidente del Parco delle Dune Costiere

Francesca Pace già dirigente del settore Ambiente Regione Puglia e Assessore all’Urbanistica del comune di Ostuni

Il Parco delle Dune Costiere promuove un ciclo di incontri per diffondere la conoscenza su temi che riguardano la vita, la salvaguardia, la valorizzazione dei nostri territori e paesaggi sanciti da valori fondamentali contenuti dalla Carta Costituzionale e dalla legislazione europea nazionale e regionale .

IL ruolo dei Parchi in quanto infrastruttura che rappresenta un ecosistema di biodiversità complessa e variegata è fondamentale per la salvaguardia di tali valori anche in una chiave attiva e divulgativa, culturale e scientifica.. La Puglia deve salvaguardare questo ruolo e rilanciarlo con una adeguata strumentazione di governance, di personale e di risorse.

il Parco delle Dune Costiere si espande   dal mare verso la Piana degli Ulivi secolari riconosciuta dal Mipaaf come patrimonio storico di paesaggio rurale del nostro Paese, è un grande patrimonio delle comunità locali che deve svolgere un ruolo per lo sviluppo locale e rappresentare un punto cardine della azione delle amministrazioni pubbliche di questo territorio in raccordo con la Regione Puglia .

Tornare a parlare di questi temi è fondamentale per approfondire e diffondere la conoscenza verso tutta la comunità e fare in modo che sia possibile una consapevolezza   nuova per educare e formare i futuri ´Custodi del Paesaggio´ chiamati ad avere cura del bene comune .

 L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 26 agosto 2023 a partire dalle ore 20:30 e fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017 Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “La Luna, la terra e Saturno”.

Clicca QUI per scaricare il programma

 L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 22 luglio 2023 a partire dalle ore 20:30 e fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017 Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “Saturno ed il cielo estivo”.

L’evento si articolerà in tre momenti differenti. Una breve presentazione power point del cielo estivo e degli oggetti in esso visibili aprirà la manifestazione, permettendo al pubblico presente di familiarizzare con i corpi celesti e le loro caratteristiche principali al fine di permettere una loro successiva osservazione più consapevole. Si parlerà della Luna, dalle ipotesi sulla sua formazione agli aspetti salienti della sua geologia e di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti naturali: il tutto accompagnato dalle più recenti e dettagliate immagini della sua superficie.

Al termine della presentazione, in attesa che Saturno faccia la sua comparsa nel cielo, si terranno le osservazioni con i telescopi professionali messi a disposizione dall’associazione. Grazie alle ottiche di qualità, il pubblico presente potrà ammirare la Luna, perdendosi tra i suoi innumerevoli crateri, solchi, crepacci e mari. Se le condizioni del cielo lo permetteranno, i telescopi di grande diametro verranno puntati su altri oggetti del profondo cielo.

Al termine di questa prima fase osservativa, gli esperti divulgatori dell’associazione guideranno i presenti alla scoperta delle principali costellazioni e astersimi presenti in cielo nel mese di luglio.

Dalle 22:30 circa, poi, quando Saturno avrà superato l’orizzonte, i telescopi di grande diametro saranno puntati sul “Signore degli Anelli”, per ammirarne tutti insieme i magnifici dettagli.

Per allietare la serata, ai visitatori verrà offerta una piccola degustazione di prodotti da forno locali.

L’ingresso è solo su prenotazione. Si richiede all’ingresso ai soli adulti un contributo volontario di euro 10 per sostenere le attività dell’associazione. Chi vorrà partecipare potrà prenotarsi attraverso le pagine social dell’associazione (Facebook ed Instagram) o chiedere informazioni solo via Whatsapp al numero 3206493830 o via mail all’indirizzo cielistellatidipuglia@gmail.com

La prima edizione del Photo Contest “Parco Regionale delle Dune Costiere” ha lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio compreso nell’orizzonte del progetto delle Dune Costiere.

Il Photo Contest vede la partecipazione ed il relativo patrocinio della Federazione delle Associazioni Fotografiche, nonché il supporto del Fotoclub Sguardi Oltre BFI (Monopoli) e dei comuni interessati dal Parco, Fasano ed Ostuni (Br). 

Clicca QUI per scaricare i requisiti di partecipazione

L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere

di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 24 giugno 2023 a partire dalle ore 21:00 e

fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017

Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “La Danza nel Cielo di Luna e Saturno”.

L’evento si articolerà in tre momenti differenti. Una breve presentazione power point del cielo

estivo e degli oggetti in esso visibili aprirà la manifestazione, permettendo al pubblico presente di

familiarizzare con i corpi celesti e le loro caratteristiche principali al fine di permettere una loro

successiva osservazione più consapevole. Si parlerà della Luna, dalle ipotesi sulla sua formazione

agli aspetti salienti della sua geologia, il tutto accompagnato dalle più recenti e dettagliate immagini

della sua superficie. Successivamente sarà il pianeta Venere a mostrarsi al pubblico sullo schermo

in tutto il suo splendore, dalle prime osservazioni fino alle più recenti fotografie scattate dalle sonde

della Nasa.

Al termine della presentazione, si terranno le osservazioni con i telescopi professionali messi a

disposizione dall’associazione. Grazie alle ottiche di qualità, il pubblico presente potrà ammirare la

Luna, perdendosi tra i suoi innumerevoli crateri, solchi, crepacci e mari e il pianeta Venere di cui

saranno ben visibile la “fase”. Se le condizioni del cielo lo permetteranno, i telescopi di grande

diametro verranno puntati su altri oggetti del profondo cielo.

Al termine della fase osservativa, gli esperti divulgatori dell’associazione guideranno i presenti alla

scoperta delle principali costellazioni e astersimi presenti in cielo nel mese di giugno.

L’ingresso è solo su prenotazione. Si richiede all’ingresso ai soli adulti un contributo volontario di

euro 10 per sostenere le attività dell’associazione.

Chi vorrà partecipare potrà prenotarsi attraverso

le pagine social dell’associazione (Facebook ed Instagram) o chiedere informazioni solo via

Whatsapp al numero 3206493830 o via mail all’indirizzo cielistellatidipuglia@gmail.com.

Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.30 nel chiostro del Municipio di Ostuni, Francesco Ferrini presenterà alcuni temi del Libro: "ALBERI E GENTE NUOVA PER IL PIANETA" di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio.

Francesco Ferrini, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all´università di Firenze, è stato presidente della Socierà Italiana di Arboricoltura e membro del Board of Directors della internetional Society of Arboriculture.

All´incontro interverrà anche Kav Banon, di Tel Aviv - Israele, esperto del paesaggio.

Newsletter

Social

Aziende certificate CETS

Aziende certificate CETS

Ente Parco

>
Albo pretorio
>
Contatti
>
Gli Organi del Parco
>
Normativa
>
Modulistica e regolamenti
>
Gare e Appalti
>
Bandi
>
Trasparenza, valutazione e merito
>
Amminstrazione aperta
>
Anticorruzione
>
Fatturazione elettronica
>
Area riservata
>
Amministrazione trasparente
>
Progetti
>
Pubblicazioni
>
Link

Link

Carta Europea del Turismo Sostenibile
Rete Rurale Nazionale 2014-2020
FIAB - Bicitalia B16 - Adriatica
Eco Contatore
ITALIAN GREEN ROAD AWARD Premio Stampa alla Puglia con la Via Traiana nel Parco Regionale delle Dune Costiere
iDEAL Interreg Italy - Croatia
Oscar dell'Ecoturismo 2016
Spighe Verdi 2016
Certificato di Eccellenza 2016
Bandiera Verde Agricoltura
Premio Città amiche della Bicicletta
Il Premio La Città per il Verde 2011 al Parco Regionale delle Dune Costiere
Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa
Geositi della Puglia
Il Parco aderisce a:
Associazione Nazionale Città dell'Olio
Il Club delle Vele
Associazione Europea Vie Francigene
AppOLEA: app per il censimento degli ulivi monumentali
PARCO NATURALE REGIONALE "Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo" - e-mail PEC parcodunecostiere@pec.it
2023 - © progettipercomunicare