Sei in: home

News

Eventi

 L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 26 agosto 2023 a partire dalle ore 20:30 e fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017 Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “La Luna, la terra e Saturno”.

Clicca QUI per scaricare il programma

 L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 22 luglio 2023 a partire dalle ore 20:30 e fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017 Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “Saturno ed il cielo estivo”.

L’evento si articolerà in tre momenti differenti. Una breve presentazione power point del cielo estivo e degli oggetti in esso visibili aprirà la manifestazione, permettendo al pubblico presente di familiarizzare con i corpi celesti e le loro caratteristiche principali al fine di permettere una loro successiva osservazione più consapevole. Si parlerà della Luna, dalle ipotesi sulla sua formazione agli aspetti salienti della sua geologia e di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti naturali: il tutto accompagnato dalle più recenti e dettagliate immagini della sua superficie.

Al termine della presentazione, in attesa che Saturno faccia la sua comparsa nel cielo, si terranno le osservazioni con i telescopi professionali messi a disposizione dall’associazione. Grazie alle ottiche di qualità, il pubblico presente potrà ammirare la Luna, perdendosi tra i suoi innumerevoli crateri, solchi, crepacci e mari. Se le condizioni del cielo lo permetteranno, i telescopi di grande diametro verranno puntati su altri oggetti del profondo cielo.

Al termine di questa prima fase osservativa, gli esperti divulgatori dell’associazione guideranno i presenti alla scoperta delle principali costellazioni e astersimi presenti in cielo nel mese di luglio.

Dalle 22:30 circa, poi, quando Saturno avrà superato l’orizzonte, i telescopi di grande diametro saranno puntati sul “Signore degli Anelli”, per ammirarne tutti insieme i magnifici dettagli.

Per allietare la serata, ai visitatori verrà offerta una piccola degustazione di prodotti da forno locali.

L’ingresso è solo su prenotazione. Si richiede all’ingresso ai soli adulti un contributo volontario di euro 10 per sostenere le attività dell’associazione. Chi vorrà partecipare potrà prenotarsi attraverso le pagine social dell’associazione (Facebook ed Instagram) o chiedere informazioni solo via Whatsapp al numero 3206493830 o via mail all’indirizzo cielistellatidipuglia@gmail.com

La prima edizione del Photo Contest “Parco Regionale delle Dune Costiere” ha lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio compreso nell’orizzonte del progetto delle Dune Costiere.

Il Photo Contest vede la partecipazione ed il relativo patrocinio della Federazione delle Associazioni Fotografiche, nonché il supporto del Fotoclub Sguardi Oltre BFI (Monopoli) e dei comuni interessati dal Parco, Fasano ed Ostuni (Br). 

Clicca QUI per scaricare i requisiti di partecipazione

L’associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, in collaborazione con il Parco Regionale Dune Costiere

di Torre CanneTorre San Leonardo, organizza, in data 24 giugno 2023 a partire dalle ore 21:00 e

fino alle ore 23:30, presso il centro visite la “Casa del Mare” sita in Contrada Fiume Morelli, 1, 72017

Ostuni BR (BR), l’iniziativa dal titolo “La Danza nel Cielo di Luna e Saturno”.

L’evento si articolerà in tre momenti differenti. Una breve presentazione power point del cielo

estivo e degli oggetti in esso visibili aprirà la manifestazione, permettendo al pubblico presente di

familiarizzare con i corpi celesti e le loro caratteristiche principali al fine di permettere una loro

successiva osservazione più consapevole. Si parlerà della Luna, dalle ipotesi sulla sua formazione

agli aspetti salienti della sua geologia, il tutto accompagnato dalle più recenti e dettagliate immagini

della sua superficie. Successivamente sarà il pianeta Venere a mostrarsi al pubblico sullo schermo

in tutto il suo splendore, dalle prime osservazioni fino alle più recenti fotografie scattate dalle sonde

della Nasa.

Al termine della presentazione, si terranno le osservazioni con i telescopi professionali messi a

disposizione dall’associazione. Grazie alle ottiche di qualità, il pubblico presente potrà ammirare la

Luna, perdendosi tra i suoi innumerevoli crateri, solchi, crepacci e mari e il pianeta Venere di cui

saranno ben visibile la “fase”. Se le condizioni del cielo lo permetteranno, i telescopi di grande

diametro verranno puntati su altri oggetti del profondo cielo.

Al termine della fase osservativa, gli esperti divulgatori dell’associazione guideranno i presenti alla

scoperta delle principali costellazioni e astersimi presenti in cielo nel mese di giugno.

L’ingresso è solo su prenotazione. Si richiede all’ingresso ai soli adulti un contributo volontario di

euro 10 per sostenere le attività dell’associazione.

Chi vorrà partecipare potrà prenotarsi attraverso

le pagine social dell’associazione (Facebook ed Instagram) o chiedere informazioni solo via

Whatsapp al numero 3206493830 o via mail all’indirizzo cielistellatidipuglia@gmail.com.

Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 17.30 nel chiostro del Municipio di Ostuni, Francesco Ferrini presenterà alcuni temi del Libro: "ALBERI E GENTE NUOVA PER IL PIANETA" di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio.

Francesco Ferrini, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all´università di Firenze, è stato presidente della Socierà Italiana di Arboricoltura e membro del Board of Directors della internetional Society of Arboriculture.

All´incontro interverrà anche Kav Banon, di Tel Aviv - Israele, esperto del paesaggio.

 Si è tenuto il 18 maggio 2023 a Ostuni, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Monte Sarago, il workshop internazionale "Rafforzare la cooperazione tra parchi ed aree protette dell’Adriatico Meridionale". L’evento è stato organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere nell’ambito delle attività di capitalizzazione del progetto europeo LASPEH “Low Adriatic Species and Habitats”, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, e delle iniziative EUSAIR (Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica) 2022/2023.

Il workshop ha contributo a rafforzare la cooperazione tra i parchi e le aree protette di Puglia, Molise, Albania e Montenegro per la protezione di habitat e specie prioritari come la tartaruga Caretta caretta e l´avifauna migratoria, offrendo un’occasione di approfondimento sulle tematiche legate alla salvaguardia dell´ambiente e della biodiversità nell´area dell´Adriatico meridionale, attraverso la condivisione di esperienze e buone pratiche.

Dopo i saluti istituzionali da parte di Annarita Angelini (Presidente Parco Dune Costiere), Rocky Malatesta (Vicepresidente FEDERPARCHI), Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni) e l’intervento di Mauro Novello (Coordinatore Segretariato Congiunto del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020), il workshop si è articolato in quattro pannelli.

I primi due pannelli hanno trattato il tema dei parchi e delle aree protette del sud Adriatico nonché della cooperazione nel quadro della Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR). Il terzo ed il quarto pannello hanno approfondito il tema delle specie e gli habitat prioritari dell´Adriatico meridionale, tra cui la Caretta caretta e l’avifauna migratoria. Esperti del settore hanno condiviso conoscenze ed esperienze, e presentato approcci innovativi, studi scientifici, strategie di gestione e buone pratiche adottate nei rispettivi paesi.

Il workshop ha previsto, inoltre, la firma di un protocollo d’intesa tra i parchi e le aree protette di Puglia e Molise. Tra i firmatari: il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, la Riserva Naturale dello Stato/Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, la Riserva Naturale dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore, l’Autorità Ambientale della Regione Molise, Riserva Naturale Regionale “Palude La Vela”, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e le Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale.

"Esiste un grande interesse per il tema della biodiversità, della salvaguardia e della tutela ambientale. C´è anche un forte desiderio che le progettualità come LASPEH siano finalizzati a creare una rete di collaborazione, a trasferire know-how e a stabilire e potenziare buone pratiche che possano essere messe a disposizione dei partner e delle regioni del sud Adriatico. In queste regioni, infatti, possiamo osservare caratteristiche paesaggistiche e una biodiversità comune", ha commentato Annarita Angelini, Presidente del Parco Dune Costiere.

"Una giornata davvero importante qui ad Ostuni. Albania, Montenegro, Puglia e Molise si incontrano per scambiare le proprie buone pratiche sul tema di tutela delle biodiversità. Non è soltanto un incontro di esperti e tecnici ma anche di governance, con i politici e con la politica, e con Federparchi oggi presente per tracciare un nuovo percorso che non è solo quello legato alla questione della comparazione dei modelli, ma è quello legato ad uno sviluppo assolutamente vocato alla tutela degli ambienti, e al turismo sostenibile", ha commentato Rocky Malatesta, Vicepresidente FEDERPARCHI.

Sono intervenuti, tra gli altri, esperti e rappresentanti di: Agenzia Nazionale delle Aree Protette dell´Albania, Imprese Pubbliche per i Parchi Nazionali del Montenegro, Comune di Izola, EUSAIR Facility Point Slovenia TSG3/Pillar 3, Dipartimento per la protezione ambientale - Ministero del commercio estero e delle relazioni economiche della Bosnia-Erzegovina, Amministrazione Regionale delle Aree Protette RAPA Valona, Marine Institute/Croazia, Università di Scutari "Luigj Gurakuqi", Centro Fauna Manduria, e Società Ornitologica Albanese.

Il workshop, insieme alle attività di incoming del 17 maggio e del 19 maggio, ha favorito un´importante condivisione di conoscenze e la creazione di una rete di collaborazione tra i partecipanti provenienti da diverse nazioni e istituzioni. Le discussioni hanno contribuito ad individuare strategie comuni per la tutela dell´ambiente marino e delle aree protette lungo la costa dell´Adriatico meridionale. Inoltre, sono stati evidenziati i benefici della cooperazione transfrontaliera e della sinergia tra le diverse aree protette, al fine di promuovere la conservazione della biodiversità e uno sviluppo sostenibile nella regione.

 La giornata del 24 maggio è la festa dei Parchi e riserve naturali in Europa promossa da Europarc e il Parco delle Dune Costiere. La celebrazione della Giornata Europea dei Parchi si sviluppa su più giorni (detta anche "Settimana dei Parchi") con un incremento delle iniziative nelle aree protette.

Di seguito i link delle varie iniziative:

https://maderabike.com/tour/bike-tour-delle-masserie/

https://maderabike.com/tour/bike-tour-dellolio/

https://maderabike.com/tour/bike-tour-del-parco/

https://www.facebook.com/events/564717942475565/?ref=newsfeed

Fotografia e Video per la conoscenza e la divulgazione del Paesaggio

Nella settimana europea dei Parchi, l’iniziativa voluta da Europarc la Federazione a cui aderiscono i Parchi e riserve naturali in Europa, un modo per avvicinare i cittadini e i visitatori alla conoscenza di questi luoghi di biodiversità, di flora e fauna, luoghi di benessere naturale e ambientale dove vivere la bellezza dei nostri Paesaggi.

Al fine di dare a questo appuntamento un valore simbolico significativo e dare evidenza di questa Bellezza il Parco delle Dune Costiere intende lanciare una iniziativa che partirà nel mese di Giugno 2023. Si tratta di una rassegna fotografica aperta a professionisti e ad amatori e una di video digitale che i visitatori e turisti nel Parco avranno registrato con le loro telecamere, finalizzato a creare un repertorio di immagini per la campagna di comunicazione che il Parco promuoverà con materiali divulgativi di vario genere (manifesti, calendari, brochure, ecc.).

La raccolta di questi materiali nelle due sezioni porterà ad una mostra fotografica dove una giuria qualificata valuterà la qualità dei lavori che avranno al centro la tematica ambientale, la cura del paesaggio, il rapporto fra natura ambiente e cultura dei luoghi e delle tradizioni. Nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando con le modalità di partecipazione. Le immagini si potranno inoltrare ad una e mail dedicata a cui si accederà dal sito del Parco delle Dune Costiere.

Newsletter

Social

Aziende certificate CETS

Aziende certificate CETS

Ente Parco

>
Albo pretorio
>
Contatti
>
Gli Organi del Parco
>
Normativa
>
Modulistica e regolamenti
>
Gare e Appalti
>
Bandi
>
Trasparenza, valutazione e merito
>
Amminstrazione aperta
>
Anticorruzione
>
Fatturazione elettronica
>
Area riservata
>
Amministrazione trasparente
>
Progetti
>
Pubblicazioni
>
Link

Link

Carta Europea del Turismo Sostenibile
Rete Rurale Nazionale 2014-2020
FIAB - Bicitalia B16 - Adriatica
Eco Contatore
ITALIAN GREEN ROAD AWARD Premio Stampa alla Puglia con la Via Traiana nel Parco Regionale delle Dune Costiere
iDEAL Interreg Italy - Croatia
Oscar dell'Ecoturismo 2016
Spighe Verdi 2016
Certificato di Eccellenza 2016
Bandiera Verde Agricoltura
Premio Città amiche della Bicicletta
Il Premio La Città per il Verde 2011 al Parco Regionale delle Dune Costiere
Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa
Geositi della Puglia
Il Parco aderisce a:
Associazione Nazionale Città dell'Olio
Il Club delle Vele
Associazione Europea Vie Francigene
AppOLEA: app per il censimento degli ulivi monumentali
PARCO NATURALE REGIONALE "Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo" - e-mail PEC parcodunecostiere@pec.it
2023 - © progettipercomunicare